VIENI DA NOI PER UNA VISITA OCULISTICA COMPLETA
Astigmatismo Ipermetropia Miopia Presbiopia
CENTRO D.O.G.M.A. GENOVA
VISITA OCULISTICA
La visita oculistica completa ha la funzione di prevenzione, diagnosi e trattamento di eventuali patologie.
Nel momento in cui i professionisti del centro D.O.G.M.A. accertano una disfunzionalità dell’apparato visivo, si procede al trattamento di vizi refrattivi e patologie oculari.
La visita oculistica completa prevede:
Esame obiettivo
Esame della refrazione
Esame della pressione oculare
Esame della pressione oculare
Esame del fundus, ossia della retina

VIENI DA NOI PER UNA VISITA OCULISTICA COMPLETA
Astigmatismo Ipermetropia Miopia
CENTRO D.O.G.M.A. GENOVA
VISITA OCULISTICA
La visita oculistica completa ha la funzione di prevenzione, diagnosi e trattamento degli occhi.
Nel momento in cui i professionisti del centro D.O.G.M.A. accertano una disfunzionalità dell’apparato visivo, si procede con una visita specialistica che invece è mirata alla cura di una specifica malattia oculare, precedentemente identificata o sospettata.
La visita oculistica completa prevede:
Esame obiettivo
Esame della refrazione
Esame della pressione oculare
Esame del fundus, ossia della retina

PRENOTA LA TUA VISITA
D.O.G.M.A. Genova è il centro di Diagnostica Oculare Genovese
e Microchirurgia Ambulatoriale
CENTRO D.O.G.M.A. GENOVA
ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è causato dalla curvatura irregolare della cornea.
L’effetto dell’astigmatismo sulla vista è come quando si guarda in uno specchio ondulato. La causa di questo effetto è il fatto che l’occhio non è in grado di unire i raggi di luce in un punto.
Solitamente l’astigmatismo può presentare sintomi quali:
Mal di testa
Senso di pesantezza sugli occhi
Visione deformata
La presenza di una patologia corneale (Cheratocono) può comportare la presenza di miopia e astigmatismo che aumentano velocemente nel tempo.
Per questo difetto è fondamentale fare una visita nei primi anni di vita per correggere al più presto il difetto.




L’ipermetropia è un disturbo della vista dove i raggi luminosi non si focalizzano sulla retina ma al di là di essa.
Coloro che soffrono di ipermetropia lieve vedono sfuocato gli oggetti vicini, mentre coloro che soffrono di ipermetropia media elevata non riescono a mettere a fuoco né vicino né lontano.
MIOPIA
La miopia è un difetto della vista, in cui i raggi luminosi provenienti da un oggetto a grande distanza non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa. La conseguenza è una sfocatura degli oggetti osservati e la visione è migliore o nitida solo a breve distanza.
La miopia è dovuta generalmente a una maggiore lunghezza del bulbo oculare.
Una causa di miopia può essere l’insorgenza di una cataratta.





La presbiopia è un’insufficienza di messa a fuoco per vicino legata all’età che insorge dopo i 40 anni.
CENTRO D.O.G.M.A. GENOVA
ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è causato dalla curvatura irregolare della cornea.
L’effetto dell’astigmatismo sulla vista è come quando si guarda in uno specchio ondulato. La causa di questo effetto è il fatto che l’occhio non è in grado di unire i raggi di luce in un punto.
Solitamente l’astigmatismo può presentare sintomi quali:
- dolori ai bulbi oculari e/o, dolori sull’arcata ciliare;
- mal di testa, senso di pesantezza sugli occhi;
- bruciore agli occhi e/o lacrimazione eccessiva;
- visione distorta delle linee.



La comparsa di un astigmatismo che aumenta nell’adolescenza può comportare la presenza di miopia e astigmatismo che aumentano velocemente nel tempo.
Ecco perché diventa fondamentale fare una visita all’età giusta per contrastare questo fenomeno.



L’ipermetropia è un disturbo della vista dove i raggi luminosi non si focalizzano sulla retina ma al di là di essa.
Coloro che soffrono di ipermetropia non riescono a mettere a fuoco solo gli oggetti lontani sforzando continuamente il muscolo ciliare con conseguente causa di mal di testa e fastidi all’occhio.
MIOPIA
La miopia è un difetto della vista, in cui i raggi luminosi provenienti da un oggetto a grande distanza non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa. La conseguenza è una sfocatura degli oggetti osservati e la visione è migliore o nitida solo a breve distanza.
La miopia è dovuta generalmente a una lunghezza eccessiva del bulbo oculare.
Un’altra causa può essere un’alterata curvatura della cornea o del cristallino. La miopia si può manifestare nelle fasi iniziali e intermedie della cataratta.
Nelle fasi iniziali e intermedie della cataratta oppure a seguito di alterazioni metaboliche (diabete per esempio).


