ASTIGMATISMO E IPERMETROPIA BAMBINI
Scopri nel centro D.O.G.M.A. Genova attraverso una visita oculistica completa come porre rimedio

Nel centro D.O.G.M.A. Genova particolare attenzione viene riservata alla visite ai bambini.
-
- prima dei 3 anni (ingresso alla scuola materna);
- prima dei 6 anni (ingresso alla scuola elementare);
- ogni 1-2 anni, secondo il parere del pediatra e/o oculista curante fino ai 14 anni.
ASTIGMATISMO E IPERMETROPIA BAMBINI
Scopri nel centro D.O.G.M.A. Genova attraverso una visita oculistica completa come porre rimedio
Nel centro D.O.G.M.A. Genova particolare attenzione viene riservata alla visite ai bambini.
-
- prima dei 3 anni (ingresso alla scuola materna);
- prima dei 6 anni (ingresso alla scuola elementare);
- ogni 1-2 anni, secondo il parere del pediatra e/o oculista curante fino ai 14 anni.
ASTIGMATISMO

Il problema della diagnosi precoce dell’astigmatismo nei bambini però ha due aspetti da non trascurare: il primo si chiama astenopia ed il secondo ambliopia.
L’astenopia è la “fatica di vedere”.
Essere costretti a leggere le cose che appaiono meno nitide crea uno sforzo maggiore, e se la lettura è faticosa per la presenza di un astigmatismo, il bambino non denuncia di “vedere male”, perché per lui il suo modo di vedere è ovviamente quello “normale” e quindi quello “giusto”.
Il bambino, appena potrà, scapperà dall’impegno della lettura, si stancherà la vista e farà più sbagli dei suoi compagni che invece vedono bene.
Un controllo della vista potrà evitare questo rischio.
Il secondo aspetto, l’ambliopia.
E’ dato dal fatto che l’astigmatismo nei bambini si può, più insidiosamente, presentare in un occhio solo. In questo caso la visione, essendo effettuata contemporaneamente con due occhi, è buona, ma l’occhio astigmatico, a furia di essere meno usato dell’altro, si impigrisce, fino a vedere, irrimediabilmente, sempre meno, magari favorendo l’insorgenza di uno strabismo.
L’ambliopia è insidiosa, perché non ha sintomi, e quando si manifesta è normalmente troppo tardi. Però l’ambliopia è prevenibile:
basta un visita oculistica completa e si potrà determinare la correzione opportuna per riequilibrare la visione binoculare.
IPERMETROPIA NEI BAMBINI
Con gradi di ipermetropia elevati nei bambini potrebbe invece notarsi il fenomeno dello strabismo.
È consigliabile dunque che i genitori sottopongano a visita specialistica i figli di 3-4 anni senza attendere la visita scolastica, che generalmente viene eseguita attorno ai 6-8 anni, quando fenomeni quali strabismo potrebbero già essere ampiamente stabilizzati.
